Spazio & Benessere in Ufficio: Prodigi Insight #02

Azioni Possibili

incrementare l'uso di contenitori che possano coprire sia le esigenze di archiviazione che offrire soluzioni temporanee di seduta
Integrare la presenza di tavoli alti fra elementi contenitori, in modo da creare piccole configurazioni informali adatte a meeting estemporanei
Posizionare piccoli tavoli riunione per facilitare la conoscenza fra impiegati e la condivisione di informazioni

Ergonomia & Benessere in Ufficio – Prodigi Insight #01

Salone del mobile 2017: WORKPLACE 3.0

WORKPLACE 3.0 E I NUOVI TREND ARREDO UFFICIO DAL SALONE DEL MOBILE 2017

Si è appena conclusa la 56ª edizione del Salone dedicato all’ufficio, ribattezzato già nel 2015 Workplace 3.0, a sottolineare la nuova vocazione di think tank sui futuri scenari degli ambienti lavorativi, in cui fattore umano e tecnologie intelligenti ricoprono un ruolo cruciale.

In un’area espositiva di oltre 10.000 metri quadrati sono state ospitate 110 aziende espositrici che sviluppano soluzioni in linea con i nuovi modi di lavorare e le nuove esigenze progettuali per “abitare” gli spazi di lavoro.

In mostra le proposte migliori per progetti di fornitura, aree di accoglienza e di lavoro. All’interno dei padiglioni di Workplace3.0  è stata realizzata la rassegna-evento “A Joyful Sense at Work”, curata da Cristiana Cutrona e preannunciata nel 2016, che ha dato forma e vita alle nuove teorie della progettazione del prodotto ufficio e degli ambienti di lavoro. L’installazione è stata pensata come un’avvincente esperienza di forma e funzione che ci identifica in un modo nuovo, ponendo l’uomo al centro e l’emozione al primo posto tra le funzioni.

1491844496-workplace-stand-ufficio-salone-mobile

In un’area di oltre 1.500 mq, è stata messa in scenauna nuova concezione dell’ambiente ufficio, attraverso la  creazione di una piazza virtualmente divisa in quattro aree:  l’area dedicata alla CONCENTRAZIONE, spazio privato destinato al lavoro individuale; l’area della CONDIVISIONE, regione di sosta transitoria, spazio pubblico per la collaborazione, la socializzazione e la condivisione; l’area della CREATIVITÀ, spazio dell’innovazione, dell’invenzione e dell’immaginazione, ed infine un TESSUTO POROSO, spazio filtro area intermedia tra pubblico e privato, luogo di opportunità e di scambio.

Attorno alla grande piazza centrale, scenografia di un teatro dell’improvvisazione, elementi chiusi hanno accolto i progetti dei quattro studi di architettura internazionali che hanno dato voce ad un elemento specifico del progetto; stiamo parlando degli studi: 5+1AA, AHMADI STUDIO, O+A e UNStudio.

foto43 Il nuovo workplace, dunque, sarà un organismo adattivo, vibrante, evolutivo e capace di confrontarsi con la realtà. Sarà intelligente, rapido, flessibile, evolutivo e contemporaneo; l’ufficio, al pari della città, viene definito “smart”. Sarebbe tuttavia riduttivo rimandare a una questione di tecnologia: smart è una nuova qualità di vita, un nuovo umanesimo in cui l’uomo è protagonista attivo di un contesto in continuo movimento. Sarà un luogo nutriente, fecondo e sostenibile nella sua accezione più ampia ed etica del rispetto per la psicologia, la storia, la cultura, le diversità e i diritti degli individui.

Garantire spazi per il lavoro individuale e la condivisione non è più sufficiente, ora è necessario attivare una nuova relazione basata sulla fiducia (confidenza creativa), “trust&sharing”. È in atto una nuova rivoluzione culturale che pone la progettazione al servizio dell’umanità, con il fine di produrre felicità. Un approccio antropocentrico al progetto: l’antropodesign, inteso come forma di linguaggio del pensiero, attività della mente, sintesi di intuizione, immaginazione, invenzione, innovazione, dispositivo di senso.

SE:JOY – La nuova sedia ergonomica di SEDUS

Sedus presenta al Salone del Mobile di Milano 2017 la nuova SEDIA ERGONOMICA SE:JOY

 

I visitatori dello stand SEDUS al Salone del Mobile di Milano hanno potuto apprezzare in anteprima mondiale la sedia ergonomica Sedus se:joy.

La seduta versatile con rivestimenti colorati in membrana, realizzata su una sottile struttura high tech, è consigliata per tutti gli impieghi “hop on – hop off”.

 

La nuova sedia ergonomica SE:JOY è  ideale per riunioni, conferenze, meeting, per un utilizzo temporaneo nei lavori su progetti e in team, nelle zone riservate ai visitatori e, naturalmente, nell’ufficio di casa.

 

salone-header-02

Ergonomia in ufficio

L’ Ergonomia in ufficio può salvaguardare il tuo business oltre che la tua salute?

Ergonomia in ufficio significa anzitutto salute del lavoratore ma in buona sostanza scegliere materiali ergonomici può salvaguardare anche il business di un’azienda.

Una recente indagine effettuata in Gran Bretagna ha rilevato che il 42 % degli impiegati soffrono di mal di schiena o lesioni dovute alla loro sedia da ufficio. Questi infortuni sul lavoro dovuti a sedute improprie possono finire per costare molto denaro imprese. Fornire una sedia ergonomica ai dipendenti può aiutare a prevenire questi infortuni sul lavoro e contribuire a salvare il portafoglio di un azienda.

sedie-ergonomiche sedie-ergonomiche-sedus

 

sedie-ergonomiche-sedus

Sedie Ergonomiche, la lezione di SEDUS

Sedie Ergonomiche e Benessere in ufficio: il contributo di SEDUS

Progettare lo spazio di lavoro in modo che aiuti le persone a rimanere attive e in salute

Le sedie ergonomiche sono delle ottime alleate per il lavoratore e lo studente dei nostri tempi. Il mal di schiena e le complicazioni muscolo scheletriche sono sempre dietro l’angolo e importanti studi dimostrano l’incidenza di una cattiva postura sulla salute e quindi anche sulle assenze dal posto di lavoro.
Fortunatamente l’ergonomia applicata alla progettazione di sedie ha fatto in questi decenni passi da giganti, portando sul mercato sedie ergonomiche che indubbiamente miglioranno la vostra salute e anche il portafogli dell’azienda. Cerchiamo di capire insieme la proposta Pro.digi per la gamma di sedie ergonomiche Sedus.

ergonomia-prodigi Perché beneficiare dell’utilizzo di sedie ergonomiche?

Stare seduti è una posizione innaturale ma che il lavoratore “d’ufficio” deve mantenere per molte ore Stare a lungo seduti e in posizioni posturali non propriamente corrette provoca lo stress delle strutture di colonna vertebrale.

Per evitare che tali distrurbi muscolo scheletrici creino complicazioni importanti, è importante avere una sedia ergonomica che supporta la parte bassa della schiena ed incoraggia la buona postura.

La selezione di una sedia ergonomica adatta è un passo fondamentale nella prevenzione di problemi di salute per le persone che lavorano in posizione seduta.
Di certo acquistare una sedia ergonomica è il punto di partenza sia per stare comodi nell’immediato che nel prevenire complicazioni muscolo scheletriche altrimenti garantite, ma deve essere combinato con una corretta postura.

 

arredo-ufficio-ergonomia

Cosa ci insegna l’ergonomia riguardo l’utilizzo della corretta sedia?

Un approccio ergonomico allo stare seduti ci insegna anzitutto che la stessa sedia non va bene a tutti! Le dimensioni del corpo devono essere presi in considerazione quando si seleziona una sedia, in modo che essa essendo adatta a una parte del corpo non affatica un’altra.

  1. Le regole base delle sedie ergonomiche ci dicono inoltre che l’altezza ottimale della sedia è un quarto dell’altezza del corpo
  2. Altre regola aurea delle sedie ergonomiche è che la stessa sedia non è adatta per ogni attività.
  3. Proponiamo Sedie ergonomiche ad alto contenuto tecnico pensate per arredare uffici di alto livello ma anche sedie girevoli ergonomiche e di design a prezzi accessibili, ideali per ambienti di lavoro condivisi e dinamici.

Questa è l’offerta di Prod.digi srl, che da anni porta avanti, insieme ai suoi fornitori, una filosofia di vendita orientata alla qualità e al benessere in Ufficio. Sedus, marchio che ha fatto della “salute” negli ambienti di lavori un suo principio cardine, è uno dei principali fornitori di sedie ergonomiche ed arredo ufficio di Pro.digi srl.

Scopri come l’azienda tedesca tratta il tema dell’ergonomia in ufficio in questo video.

“Il movimento e l’attività fisica sono i presupposti per restare in salute. Molti studi confermano che essere attivi durante l’orario giornaliero di lavoro, porta un miglioramento delle condizioni di salute. Alcuni risultati mostrano che l’esercizio fisico dopo l’orario di lavoro, non riesce comunque a compensare gli effetti negativi dovuti ad un prolungato comportamento sedentario sul lavoro.” [livesciences magazin]

 

Download Sedus INSIGHTS

Scopri l’offera Pro.digi srl per le sedie ergonomiche