INSONORIZZAZIONI CON SNOWSOUND FIBER: VIA LIBERA ALLA FANTASIA CON CAIMI BREVETTI

Fibre di poliestere acustiche Fiber by Caimi

Fondata nel 1940 Caimi Brevetti S.p.A. è una delle principali realtà produttive Europee design-oriented nel settore dell’arredamento e dei complementi d’arredo per l’ufficio ed il contract. Dire Caimi è dire sperimentazione di nuovi materiali e nuove tecnologie industriali, con l’occhio rivolto non solo a migliorare la produttività, ma anche all’ottenimento di un sempre minor impatto sull’ambiente ottenuto con lavorazioni meno inquinanti e l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili.

Le tecnologie ed i prodotti annoverano diversi brevetti, frutto di una intensa fase di ricerca e sviluppo tuttora in corso, anche grazie alla continua collaborazione con Università ed istituti di ricerca. Le innovazioni tecnologiche di Snowsound ed il design dei prodotti realizzati hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il prestigioso premio “International CES Innovations Design and Engineering Awards”.

Con Snowsound Fiber, la nuova linea di tessuti che coniuga performance, estetica e progettualità, la ricerca di Caimi ha compiuto un importantissimo passo avanti.

Immagini 9034

La ricerca sui materiali e sul progetto, unita alla volontà di realizzare soluzioni innovative in risposta ad esigenze emergenti, hanno portato l’azienda a sviluppare una gamma completa di tessuti acustici fonoassorbenti.

Un progetto che si inserisce all’interno della ricerca l’azienda ha sviluppato a partire dal 2011, rivolta in particolare ai luoghi pubblici e di lavoro nei quali, da sempre, vengono riscontrate le maggiori problematiche in termini di riverbero, con particolare attenzione anche a quegli ambienti che richiedono un elevato grado di personalizzazione o ambienti storici, dove non sempre è possibile inserire pannelli.

Abbandonata dunque la strada del design del prodotto, l’azienda si è concentrata sul design delle soluzioni, scegliendo di investire nella materia prima, il tessuto, per lasciare al designer la libertà di definire il linguaggio e l’identità del prodotto finito.

Snowsound Fiber consente di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti. L’esigenza di vivere e lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo il fastidioso riverbero acustico, trova finalmente una risposta in prodotti innovativi e adatti a risolvere svariate esigenze.

Immagini 11689

La tecnologia brevettata è basata su morbide fibre acustiche di poliestere intrinsecamente ignifughe ed interconnesse tra loro.

L’interazione tra le fibre di Snowsound Fiber e l’aria, permette di controllare il riverbero regolando con precisione la risposta acustica dell’ambiente in base alle modalità di posa, alla superficie e alla distanza tra le fibre e la parete.

La scelta dei diversi tipi di materiale disponibili e la modalità di installazione, consentono di poter privilegiare l’assorbimento di specifiche frequenze (basse, medie o alte) o di assorbire diverse frequenze in modo uniforme; il comportamento dei tessuti, inoltre, in base al materiale e alle modalità di installazione, varia in termini di classe di assorbimento, sino alla possibilità di raggiungere la classe A.

Altro aspetto degno di nota e decisamente da non porre in secondo piano, è il contributo che di Snowsoun Fiber alla qualità dell’ambiente. Va precisato che tutti i prodotti Snowsound, Snowsound Fiber e Snowall, hanno ricevuto la certificazione Greenguard Gold, che convalida le loro caratteristiche di bassa emissione. Campioni significativi dei prodotti che portano il prestigioso marchio della certificazione sono stati testati, in maniera indipendente, ed è stato attestato che essi rispettano i rigorosi standard di certificazione UL per Greenguard, tra i più stringenti al mondo.

Salone del mobile 2017: WORKPLACE 3.0

WORKPLACE 3.0 E I NUOVI TREND ARREDO UFFICIO DAL SALONE DEL MOBILE 2017

Si è appena conclusa la 56ª edizione del Salone dedicato all’ufficio, ribattezzato già nel 2015 Workplace 3.0, a sottolineare la nuova vocazione di think tank sui futuri scenari degli ambienti lavorativi, in cui fattore umano e tecnologie intelligenti ricoprono un ruolo cruciale.

In un’area espositiva di oltre 10.000 metri quadrati sono state ospitate 110 aziende espositrici che sviluppano soluzioni in linea con i nuovi modi di lavorare e le nuove esigenze progettuali per “abitare” gli spazi di lavoro.

In mostra le proposte migliori per progetti di fornitura, aree di accoglienza e di lavoro. All’interno dei padiglioni di Workplace3.0  è stata realizzata la rassegna-evento “A Joyful Sense at Work”, curata da Cristiana Cutrona e preannunciata nel 2016, che ha dato forma e vita alle nuove teorie della progettazione del prodotto ufficio e degli ambienti di lavoro. L’installazione è stata pensata come un’avvincente esperienza di forma e funzione che ci identifica in un modo nuovo, ponendo l’uomo al centro e l’emozione al primo posto tra le funzioni.

1491844496-workplace-stand-ufficio-salone-mobile

In un’area di oltre 1.500 mq, è stata messa in scenauna nuova concezione dell’ambiente ufficio, attraverso la  creazione di una piazza virtualmente divisa in quattro aree:  l’area dedicata alla CONCENTRAZIONE, spazio privato destinato al lavoro individuale; l’area della CONDIVISIONE, regione di sosta transitoria, spazio pubblico per la collaborazione, la socializzazione e la condivisione; l’area della CREATIVITÀ, spazio dell’innovazione, dell’invenzione e dell’immaginazione, ed infine un TESSUTO POROSO, spazio filtro area intermedia tra pubblico e privato, luogo di opportunità e di scambio.

Attorno alla grande piazza centrale, scenografia di un teatro dell’improvvisazione, elementi chiusi hanno accolto i progetti dei quattro studi di architettura internazionali che hanno dato voce ad un elemento specifico del progetto; stiamo parlando degli studi: 5+1AA, AHMADI STUDIO, O+A e UNStudio.

foto43 Il nuovo workplace, dunque, sarà un organismo adattivo, vibrante, evolutivo e capace di confrontarsi con la realtà. Sarà intelligente, rapido, flessibile, evolutivo e contemporaneo; l’ufficio, al pari della città, viene definito “smart”. Sarebbe tuttavia riduttivo rimandare a una questione di tecnologia: smart è una nuova qualità di vita, un nuovo umanesimo in cui l’uomo è protagonista attivo di un contesto in continuo movimento. Sarà un luogo nutriente, fecondo e sostenibile nella sua accezione più ampia ed etica del rispetto per la psicologia, la storia, la cultura, le diversità e i diritti degli individui.

Garantire spazi per il lavoro individuale e la condivisione non è più sufficiente, ora è necessario attivare una nuova relazione basata sulla fiducia (confidenza creativa), “trust&sharing”. È in atto una nuova rivoluzione culturale che pone la progettazione al servizio dell’umanità, con il fine di produrre felicità. Un approccio antropocentrico al progetto: l’antropodesign, inteso come forma di linguaggio del pensiero, attività della mente, sintesi di intuizione, immaginazione, invenzione, innovazione, dispositivo di senso.

SE:JOY – La nuova sedia ergonomica di SEDUS

Sedus presenta al Salone del Mobile di Milano 2017 la nuova SEDIA ERGONOMICA SE:JOY

 

I visitatori dello stand SEDUS al Salone del Mobile di Milano hanno potuto apprezzare in anteprima mondiale la sedia ergonomica Sedus se:joy.

La seduta versatile con rivestimenti colorati in membrana, realizzata su una sottile struttura high tech, è consigliata per tutti gli impieghi “hop on – hop off”.

 

La nuova sedia ergonomica SE:JOY è  ideale per riunioni, conferenze, meeting, per un utilizzo temporaneo nei lavori su progetti e in team, nelle zone riservate ai visitatori e, naturalmente, nell’ufficio di casa.

 

salone-header-02

Il comfort acustico è la prossima frontiera del benessere.

L’importanza di migliorare l’acustica degli ambienti è ormai nota a tutti, tanto che il settore si sta sviluppando e diffondendo.

Senza ascolto non c’è vera comunicazione.

Ogni distrazione o pregiudizio al buon ascolto lede questa relazione perfetta compromettendo la qualità stessa delle nostre esperienze.
È un principio che acquista particolare evidenza negli ambienti di lavoro, dove il comfort acustico incide direttamente sul nostro livello di attenzione, sulla capacità di mantenere la concentrazione e di “performare”.  Negli ambienti aperti al pubblico, cambiano le dinamiche ma non la regola di fondo, per la quale un ascolto pulito, epurato da rumori fastidiosi o non necessari, è sempre e comunque garanzia di benessere.


Prodigi srl si avvale della partenrship con Exhibo Acoustic & Vicoustic per la progettazione e realizzazione di ambienti di lavoro acusticamente sostenibili.

Vengono proposte numerose soluzioni di insonorizzazione che non tralascia mai il design e il gusto:


WAVEWOOD

L’eccellente combinazione tra materiale assorbente e proprietà acustiche del legno – con specifiche cavità non lineari che lo caratterizzano anche esteticamente – garantisce a questo pannello una particolare efficacia nel trattamento delle frequenze medie e alte, così come dei fenomeni di eco flutter. 7139482_800 Può risultare molto performante anche nel controllo di basse frequenze, se piazzato negli angoli di un ambiente e utilizzato come un bass trap. Ideale per isole senza necessità di rifiniture dei bordi, così come per ampie superfici continue.


CINEMA ROUND
Il pannello “Fontana” dall’assorbimento senza compromessi.

928aff8b23b2395342fc8a346bc40515 Rappresenta una soluzione flessibile ed elegante per il controllo delle onde acustiche, in special modo quelle con frequenze medie e alte, nei contesti più vari.

Associando un design moderno a un’efficacia acustica straordinaria, con caratteristiche di assorbimento del 98%, questo pannello è utilizzato per controllare la riflessione del suono e l’eccesso di riverberazione, offrendo un contributo decisivo al comfort dell’ambiente.  Rivestito in tessuto ad alta resistenza, è disponibile in un’ampia gamma di colori.


FLAT PANEL TECH
Linearità e semplicità per un’acustica al quadrato.

 

b_flat-panel-tech-f-premium-vicoustic-by-exhibo-207939-relbd585e2b

Un pannello piano dalla grande versatilità offerto a un prezzo decisamente competitivo. Flat Panel Tech è realizzato in schiuma melamminica Basotech, che gli conferisce elevate proprietà assorbitive e una buona resistenza al fuoco, a cui concorre anche il tessuto di rivestimento. Tagliato per le frequenze medio-alte del parlato, si rivela particolarmente idoneo per applicazioni in ristoranti, uffici, sale d’attesa e sale riunioni.


VICCEILING
Trattamento acustico per controsoffitti con profilature a T.

61478-10894878

VicCeiling nasce per sostituire con immediatezza i comuni pannelli a co ntrosoffitto montati con profilature a T o semplicemente incollati, con lo scopo di migliorare l’acustica e l’estetica dell’ambiente. La sostituzione assicura benefici anche per la salute delle persone: VicCeiling, così come ViCloud e VicWallpaper, è infatti prodotto con PET compresso in Euroclasse B dal rivestimento in tessuto ad alta resistenza e nessun rischio di spolverio, presente invece con i normali pannelli in fibra.